
About Me
“La fotografia permette di fermare il presente e di portarlo nel futuro”.
Questo è in sintesi uno degli aspetti che, all’inizio molto inconsapevolmente e poi negli anni sempre con più convinzione, mi ha guidato nel mio percorso fotografico.
Ho così documentato le prime gite, le prime passeggiate in montagna, le prime festicciole a casa degli amici, la famiglia, i figli appena nati che poi crescono, le cene con i parenti, le cene con i colleghi di lavoro e le gare di nuoto di mio figlio e mie.
Ho imparato a sviluppare e stampare in bianco e nero le mie foto mentre quelle a colori le affidavo ai laboratori specializzati così come le diapositive che alla fine erano diventate il supporto prevalentemente usato.
Con l’avvento del digitale tutto è diventato più facile: tempo di attesa per vedere i risultati degli scatti praticamente annullato, possibilità di “sviluppare” le immagini da se, possibilità di scattare innumerevoli fotografie…fino alla noia.
Scattavo sempre, comunque e dovunque; molto più di quello che serviva per “portare il presente nel futuro”.
E allora perché continuare?
Leggendo le storie dei grandi fotografi ho trovato una frase di Robert Doisneau che ha scritto: “Spesso mi hanno posto il quesito: spiegate quella vostra maledetta mania di fare delle fotografie che nessuno vi ha ordinato. Non ci sono motivazioni razionali, ma ben più un bisogno irresistibile di condividere la gioia che mi è entrata negli occhi. E’ un puro fatto istintivo.”
Ecco la nuova motivazione “condividere la gioia” che una immagine può dare.
Ora non mi basta più “far vedere per far ricordare” ma anche realizzare e curare l’immagine affinchè trasmetta una sensazione di piacere e, aggiungo io, di stupore.
La più grande soddisfazione che provo quando mostro le mie foto è lo stupore che alcune di esse suscita.
In un mondo in cui “tutti fotografano tutto” è difficile trovare immagini che stupiscano, così questo, con un pizzico di presunzione, è diventato il mio stimolo per continuare a fotografare.
“Photography allows us to stop the present and take it into the future”.
In summary, this is one of the aspects that, at first very unconsciously and then over the years with more and more conviction, guided me on my photographic journey. So I documented the first trips, the first walks in the mountains, the first parties at friends' homes, the family, the newborn children who then grow up, dinners with relatives, dinners with work colleagues and swimming competitions. of my son and mine.
I learned to develop and print my photos in black and white while the color ones I entrusted to specialized laboratories as well as the slides that eventually became the predominantly used support.
With the advent of digital, everything has become easier: waiting time to see the results of the shots practically canceled, the ability to "develop" the images yourself, the ability to take countless photographs ... to the point of boredom.
I was always shooting, however and everywhere; much more than what was needed to "bring the present into the future". So why continue? Reading the stories of the great photographers I found a sentence by Robert Doisneau who wrote: “I have often been asked the question: explain your damn obsession with taking pictures that no one has ordered you.
There are no rational reasons, but much more an irresistible need to share the joy that has entered my eyes. It is a pure instinctive fact. " Here is the new motivation "to share the joy" that an image can give. Now it is no longer enough for me to "show to make people remember" but also to create and treat the image so that it transmits a feeling of pleasure and, I add, of amazement.
The greatest satisfaction I feel when I show my photos is the amazement that some of them arouse. In a world where "everyone photographs everything" it is difficult to find images that amaze, so this, with a pinch of presumption, has become my stimulus to continue photographing